Home | domenica 7 marzo - |
News
Il programma Plasepri
Il progetto FENASE e i suoi partners
Requisiti per l'accesso al programma
Modulistica
Fare affari in Senegal
Le guide per l'imprenditore
Formazione on line TRIO
Punti di contatto e sportelli informativi
I link utili
Il tuo progetto |
Formazione on line TRIO
TRIO è il sistema di web learning della Regione Toscana Hai a disposizione, in forma completamente gratuita, circa 1600 prodotti didattici e un insieme di servizi formativi, per accrescere il tuo bagaglio di conoscenze e per acquisire certificazioni professionali. Iscriviti al Portale e prendi visione dell'offerta formativa, troverai sicuramente i contenuti e i servizi adatti alle tue esigenze. Appena accedi alla home page di TRIO, troverai nel menù orizzontale e nel corpo della pagina i link di accesso ai servizi principali. Potrai prendere visione di tutte le risorse di ausilio alla navigazione sul Portale e all'utilizzo delle risorse didattiche entrando nell'ambiente "Info" Potrai cliccare su Catalogo e consultare il vasto numero di Macro Aree Tematiche disponibili su TRIO. Cliccando su una delle Macro Aree Tematiche e su una delle corrispettive Aree Tematiche sarà possibile navigare all'interno dell'elenco Corsi relativo. Per individuare la risorsa didattica di tuo interesse potrai utilizzare anche il motore di ricerca che troverai a sinistra nella Home page e nella My home. Una volta individuato il corso di tuo interesse puoi accedere alla scheda del corso e alla relativa demo, iscriverti e, per i corsi di nuova produzione, accedere alla versione accessibile. Per iscriverti ai corsi devi prima registrarti, inserendo i tuoi dati e il tuo indirizzo e-mail nella sezione "Registrati al portale" raggiungibile dalla Home page. LINK PER ISCRIVERSI http://didateca.progettotrio.it/moodle/mod/triologin/signup.php PERCORSI FORMATIVI SUGGERITI LINK DIRETTO ALLA FUNZIONE RICERCA NEL CATALOGO T.R.I.O. - PAROLA CHIAVE: "IMPRESA" http://didateca.progettotrio.it/moodle/mod/trioschedacat/search.php?instanceid=19847&search=impresa&search_type=simple Imprenditore, azienda e impresa Codice 2527-BGT-W I contenuti del modulo descrivono: 1. l'impostazione giuridica che il nostro ordinamento dà dell'impresa e della figura dell'imprenditore in generale e i criteri attraverso i quali si distinguono le diverse figure di imprenditore; 2. i fondamenti del concetto di azienda, sia dal punto di vista giuridico che da quello economico; 3. le caratteristiche distintive delle aziende di erogazione rispetto alle aziende di produzione, esaminando le varie tipologie di aziende di erogazione, le loro peculiarità giuridiche ed amministrative. Durata: 04:00:00 La creazione di Impresa Cooperativa Codice: 0896-TRL-W 01. lezione L'impresa cooperativa dopo la riforma del diritto societario, 02. lezione I modelli organizzativi, 03. lezione Le opportunità offerte dalle istituzioni finanziarie di sostegno, 04. lezione Le fasi essenziali per la redazione del business plan Durata: 05:30:00 Merito creditizio e gestione dei rapporti banca-impresa Codice: 1117-TRL-W Comprendere cosa è il merito creditizio e i rapporti tra banca e impresa. Durata: 03:15:00 Agevolazioni per le imprese. Leggi di finanziamento e supporto per le imprese Codice: 2073-FRG-W Il modulo fornisce in quadro esauriente delle principali leggi di agevolazione nazionali e regionali e gli strumenti per le eventuali ricerche, in relazione alle varie tipologie di impresa presenti sul territorio, per fornire agli utenti una informazione corretta e completa. Durata: 03:00:00 L'impresa per la qualità Codice: 0234-GDT-W Il percorso di apprendimento proposto si articola in tre moduli, tra loro indipendenti ma per i quali si suggerisce comunque uno specifico ordine di trattazione. Il primo modulo è orientato all'analisi delle problematiche che si pongono oggi per l'impresa: le strategie di sviluppo aziendale, il posizionamento sul mercato, la competitività aziendale, l'assetto organizzativo. Il secondo modulo introduce l'utente all'utilizzo delle metodologie di analisi piu diffuse, mettendolo in contatto con numerose strategie. Sono proposti anche momenti interattivi di riflessione e di confronto, da condurre con il supporto di un tutor via fad. Il terzo modulo, infine, riguarda l'esame degli aspetti piu specifici del sistema qualita, fornisce un inquadramento sistematico dei concetti della qualita in azienda, e si integra con numerosi link istituzionali per un esame piu approfondito della problematica. Durata: 08:00:00 Altri corsi correlati Per trovare uno dei corsi sotto elencati, basta inserire il nome nella casella "Cerca nelle risorse didattiche": http://didateca.progettotrio.it/moodle/mod/trioschedacat/search.php CONTABILITA' E GESTIONE AZIENDALE Gestione magazzino e rifornimento merci I sistemi informatici per la gestione del magazzino I sistemi informatici per la gestione della contabilità Metodo della partita doppia Il Bilancio Software applicativi per l'amministrazione delle PMI Elementi di budgeting e controllo economico Trattamento dei documenti amministrativo-contabili Contabilità fiscale Contabilità del personale Principali software di contabilità e di contabilità integrata (SAP e COSMO) MARKETING ED IMPRENDITORIALITA' Tecniche di vendita in Internet Principi di marketing per l'addetto alle vendite Marketing e promozione turistica Valorizzazione delle produzioni tipiche locali Marketing per le Agenzie Formative Telemarketing & Teleselling Principi di marketing per l'addetto alle vendite Pianificazione di marketing e delle vendite Come redigere un piano di marketing Internet e Marketing E-mail marketing E-Business e PMI PROJECT MANAGEMENT Project Management La Norma UNI EN ISO 9001:200 Modalità di finanziamento della Formazione Professionale Project e Process Management Management Strategico Il change management nelle PA SICUREZZA DELLA RETE AZIENDALE Introduzione ai sistemi di sicurezza informatica Sicurezza della rete aziendale La sicurezza di protocolli digitali, firewall e VPN La normativa sulla sicurezza per videoterminalisti NORME SULLA SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO SGS: valutazione dei rischi Igiene e sicurezza Diritto alla sicurezza sul lavoro Competenze di base per il comparto - Grafica Competenze di base per il comparto - Impiantistica Lavorare in sicurezza nelle aziende agricole Le disposizioni sulla sicurezza negli stadi Sicurezza nei lavori in quota Sicurezza nell'autofficina Sicurezza negli impianti di distribuzione gas Sicurezza nell'officina meccanica La sicurezza in cantiere Analisi dei rischi e prevenzione nel settore lavorazione del legno La sicurezza sui luoghi di lavoro e la prevenzione incendi OHSAS 18001 Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro Normativa sulla sicurezza per cucine, ristoranti ed alberghi Il regolamento europeo REACH sulle sostanze chimiche |